la Medicina oltre
Il dispositivo BIA-ACC è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.
Adatto all’utilizzo in ogni contesto clinico, è uno strumento diagnostico non invasivo in grado di rilevare in modo preciso, rapido e ripetibile un ampio insieme di parametri relativi alla struttura corporea del paziente, evidenziandone l’evoluzione lungo il processo di recupero della performance psicofisica.
APPLICAZIONI
I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una gamma molto ampia di contesti, non limitati a quelli clinici e sportivi. Tra le applicazioni più consolidate e diffuse del dispositivo BIA-ACC possono essere citate quelle che seguono:
COSA MISURA
dispositivo è in grado di rilevare i parametri riportati di seguito:
Applicazioni avanzate
Il dispositivo BIA-ACC può essere utilizzato in associazione alle diverse applicazioni avanzate disponibili sulla piattaforma integrata BioTekna Plus, che permettono di espanderne le funzionalità, sia in relazione alle possibilità di analisi dell’evoluzione della composizione corporea, sia rispetto alla definizione di strategie nutrizionali e fisico-motorie per il miglioramento della performance psicofisica
La MEC è una sostanza fondamentale e vitale per gli scambi metabolici cellulari, un tipo di materia composita e viva che, pur variando spesso il proprio status da sol a gel, resta pur
sempre una specie di "mare interno", ricco, molto complesso e sensibile ai fenomeni di base quali tossicosi intestinali, alterate fasi di depurazioni epaticorenale, acidificazioni e alterazioni vascolari o dei sistemi di ossidoriduzione.
L'equilibrio strutturale e metabolico del compartimento extracellulare risulta fondamentale nella regolamentazione degli scambi vitali di base. E' tramite l'alterazione di questi meccanismi di equilibrio dell'omeostasi fisiologica
che praticamente quasi tutte le malattie croniche e degenerative iniziano nella MEC. Molte malattie genetiche sono il risultato finale di mutazioni primitive di numerose
molecole della MEC.
Numerose patologie croniche e degenerative (tipiche malattie della nostra società) presentano una tendenza all'acidosi e all'aumento dei radicali liberi, da cui l'importanza di mantenere il ph corporeo a ca. 7,4 cioè leggermente alcalinotramite, in maniera particolare, una corretta
alimentazione. A tal riguardo va sottolineato che non si tratta sempre di un problema sistemico, ma talvolta anche di un'acidosi e/o uno stato ossidativo locale tissutale. Mentre nei grandi vasi le alterazioni ossidative e del pH vengono facilmente tamponate,
nei tessuti e nei capillari l'acido viene spinto immediatamente fuori dalla cellula, attraverso le specifiche pompe, alterando i delicati scambi di gas e sostanze nutritizie.
L'aumento della matrice (tipo intasamento), non permette un corretto scambio di in formzioni nel corpo. Nella composizione corpoea analizziamo questo e tanti altri indicatori dello stato di salute del'organismo, come riportato in alcuni grafici.
Un corpo in salute funziona decisamente meglio se è lievemente alcalino anziché acido.
Nasciamo alcalini con un PH tra i 7,35 e i 7,45 . E per tutta la vita il corpo difende questo grado di leggera alcalinità aiutandosi con il lavoro di riequilibrio da parte degli organi emuntori (fegato, sangue, reni, polmoni, pelle, intestino) per neutralizzare la quantità eccessiva di acidi.
Perché accumulare tossine acide è rischioso?
Il metabolismo cellulare produce già fisiologicamente elementi di scarto acidi che devono essere tamponati ed eliminati.
Lo stile di vita di ciascuno, poi, contribuisce a peggiorare la situazione portando l’organismo a misurare un PH di 6,8 – 6,5 circa, ovvero acido e non più alcalino o basico.
Ciò che introduciamo ogni giorno nell’organismo dalle carni agli zuccheri, alle farine raffinate, alla scarsa quantità di verdura, oltre agli additivi, ai farmaci, alla ridotta idratazione con acqua naturale, dallo stress al fumo e alla insufficiente attività fisica, quindi alla sedentarietà, acidifica i tessuti.
E l’accumulo di tossine acide è dimostrato essere all’origine di uno stato infiammatorio generale che diventa cronico fino alla manifestazione di malattie.
L’eccesso di acidità dell’organismo, conseguente a questo stile di vita ancora oggi presente, influenza ogni singola cellula e in particolare la sua matrice extracellulare, ovvero la struttura che circonda ogni tipo di cellula.
Diventando più acida, la matrice extracellulare non è in grado di far entrare più ossigeno e nutrienti nelle cellule perché più densa, non è in grado inoltre di far uscire tossine ed elementi di scarto all’esterno delle cellule; così l’intero organismo si espone all’affaticamento, alla degenerazione, al decadimento inteso come invecchiamento precoce e alle trasformazioni anche maligne. Sono le cosiddette malattie da degenerazione cellulare.
E che, oltre a bere acqua, mangiare più frutta e verdura, ridurre le proteine animali, gli zuccheri e i farinacei raffinati, tenere sotto controllo lo stress, respirare profondamente, sudare, ecc., fare esercizio fisico.
La mancata depurazione dell’organismo favorisce uno stato infiammatorio generalizzato, primo stadio verso la malattia.
Quando mangiamo un alimento ricco di carboidrati, la glicemia (quantità di zucchero nel sangue) si alza. La velocità con cui questo accade dipende da molti fattori, tra i quali
la presenza di fibre, il tipo di zucchero ingerito, l’eventuale presenza di grassi e proteine. L’indice glicemico (IG) misura la velocità con cui sale la glicemia in seguito all’assunzione di un quantitativo di un alimento contenente
50g di carboidrati. Il numero è un indice che fa riferimento al pane bianco o allo zucchero come valore “arbitrario” di 100.
Gli alimenti ad alto IG provochino una variazione della glicemia molto veloce, con la conseguente produzione di insulina e rapida ipoglicemia, mentre cibi a basso IG consentono di mantenere la glicemia costante, e di conseguenza aiutano a prevenire le crisi di ipoglicemia e gli attacchi di fame.
Tutto questo è fondamentale nei soggetti diabetici, ma comunque importante per tutti nella scelta dei carboidrati da utilizzare.
In sintesi, sono alimenti favorevoli (a basso IG) tutta la verdura (tranne le patate), quasi tutta la frutta, alcuni cereali (orzo, avena).
Sono invece sfavorevoli, e quindi da limitare, tutti i carboidrati
raffinati ad alta densità, quindi attenzione al consumo di pasta, pane, riso, dolci, zuccheri in generale.
Di seguito abbiamo riportato alcuni dati da varie fonti attendibili.
International table of glycemic index and glycemic load values: 2002 1,2 Kaye Foster-Powell, Susanna HA Holt, and Janette C Brand-Miller American Society for
Clinical Nutrition.
Revised International Table of Glycemic Index (GI) and Glycemic Load (GL) Values - 2002 By David Mendosa www.mendosa.com
La misurazione dell’IG è soggetta a molte variazioni a seconda del grado di maturazione di un alimento, dalla cottura, dal soggetto. E’ utile quindi come guida nella scelta dei cibi, non come valore
assoluto.
Alimenti in ordine alfabetico | min | max | Alimenti ordinati per indice glicemico | min | max | |
albicocche | 46 | 57 | arachidi | 10 | 22 | |
albicocche sciroppate | 64 | 64 | hummus (crema di ceci) | 10 | 10 | |
albicocche secche | 32 | 32 | soia fagioli | 15 | 23 | |
alcol | 100 | 100 | anacardi | 17 | 27 | |
all-bran kellogs | 38 | 47 | fruttosio | 18 | 22 | |
anacardi | 17 | 27 | fagioli neri | 20 | 44 | |
ananas | 51 | 94 | yogurt scremato | 20 | 20 | |
arachidi | 10 | 22 | fagioli in scatola | 21 | 21 | |
arance | 39 | 45 | ceci | 22 | 34 | |
arance marmellata | 39 | 57 | ciliegie | 22 | 32 | |
arancia spremuta | 49 | 55 | latte | 24 | 24 | |
arepa | 72 | 72 | orzo | 25 | 36 | |
avena | 50 | 60 | pompelmi | 25 | 40 | |
banane | 48 | 56 | lenticchie rosse | 26 | 30 | |
banane | 78 | 78 | fagioli di soia | 27 | 27 | |
barrette al cioccolato | 53 | 63 | fagioli | 29 | 34 | |
barrette tipo mars | 97 | 97 | nutella | 29 | 34 | |
bastoncini di crusca | 63 | 63 | fagioli neri messicani | 30 | 30 | |
bibita all'arancia | 97 | 97 | latte di soia | 30 | 34 | |
biscotti al frumento | 100 | 100 | lenticchie verdi | 30 | 43 | |
biscotti con farina di frumento | 68 | 72 | m&ms con arachidi | 30 | 36 | |
biscotti da the | 79 | 79 | tortilla | 30 | 30 | |
biscotti muesli | 64 | 72 | albicocche secche | 32 | 32 | |
biscotti oro saiwa | 61 | 67 | fagioli rossi | 32 | 32 | |
biscotti weet-bix | 57 | 65 | piselli secchi | 34 | 34 | |
biscotti weet-bix crusca d'avena | 53 | 61 | riso integrale | 34 | 81 | |
biscotti weet-bix soia | 54 | 60 | fagioli marroni | 36 | 36 | |
biscotto frollino | 91 | 91 | mele | 36 | 54 | |
brioches croissant | 67 | 67 | minestrone | 36 | 42 | |
cappellini | 45 | 45 | all-bran kellogs | 38 | 47 | |
cappuccino | 41 | 53 | cioccolato al latte | 38 | 50 | |
carote (italia) | 100 | 112 | fagioli messicani | 38 | 38 | |
ceci | 22 | 34 | farina integrale | 38 | 44 | |
cereali dolci | 78 | 78 | arance | 39 | 45 | |
cialde | 109 | 109 | arance marmellata | 39 | 57 | |
ciambella salata | 116 | 116 | pere | 39 | 54 | |
ciliegie | 22 | 32 | fettuccine | 40 | 48 | |
cioccolato | 71 | 71 | latte intero | 40 | 40 | |
cioccolato al latte | 38 | 50 | marmellata | 40 | 60 | |
cioccolato al latte senza zucchero | 50 | 50 | spaghetti integrali | 40 | 40 | |
coca-cola | 63 | 63 | succo di carota fresco | 40 | 46 | |
cocomero | 93 | 93 | succo di mela | 40 | 40 | |
corn chips | 105 | 105 | torta di mele | 40 | 50 | |
cornetti | 96 | 96 | cappuccino | 41 | 53 | |
cornflakes | 81 | 119 | fagioli secchi | 41 | 41 | |
couscous | 60 | 69 | lenticchie comuni | 42 | 42 | |
couscous marocchino | 50 | 66 | pesche | 42 | 63 | |
creckers | 70 | 102 | salsicce | 42 | 42 | |
datteri secchi | 80 | 110 | lattosio | 44 | 60 | |
destrosio | 111 | 111 | pane con avena | 44 | 50 | |
dolcetti di riso | 110 | 110 | piselli | 44 | 50 | |
fagioli | 29 | 34 | cappellini | 45 | 45 | |
fagioli di soia | 27 | 27 | mango | 45 | 55 | |
fagioli in scatola | 21 | 21 | muesli | 45 | 80 | |
fagioli marroni | 36 | 36 | albicocche | 46 | 57 | |
fagioli messicani | 38 | 38 | noodles | 46 | 46 | |
fagioli neri | 20 | 44 | piselli lessati | 46 | 46 | |
fagioli neri messicani | 30 | 30 | spaghetti alla bolognese | 46 | 55 | |
fagioli rossi | 32 | 32 | uva | 46 | 67 | |
fagioli secchi | 41 | 41 | instant noodles | 47 | 47 | |
falafel tabbouleh | 74 | 98 | kiwi | 47 | 59 | |
fanta | 62 | 74 | latte scremato | 47 | 47 | |
farina di avena | 79 | 79 | maccheroni | 47 | 65 | |
farina di fiocchi d'avena | 87 | 87 | pane grano saraceno | 47 | 47 | |
farina integrale | 38 | 44 | banane | 48 | 56 | |
fettuccine | 40 | 48 | arancia spremuta | 49 | 55 | |
fichi secchi | 55 | 67 | pane arabo farina integrale | 49 | 49 | |
fiocchi d'avena | 78 | 78 | segale | 49 | 49 | |
formelle frumento weetabix | 69 | 69 | avena | 50 | 60 | |
frittelle | 98 | 98 | cioccolato al latte senza zucchero | 50 | 50 | |
fruttosio | 18 | 22 | couscous marocchino | 50 | 66 | |
gallette di riso | 113 | 113 | grano saraceno | 50 | 58 | |
gatorade | 65 | 91 | granoturco | 50 | 60 | |
gelatine | 80 | 80 | linguine | 50 | 60 | |
gelato | 60 | 90 | miele | 50 | 60 | |
gelato al cioccolato | 60 | 80 | pane integrale | 50 | 60 | |
glucosio | 100 | 137 | sushi | 50 | 55 | |
gnocchi | 95 | 95 | tortellini | 50 | 50 | |
grano saraceno | 50 | 58 | ananas | 51 | 94 | |
granoturco | 50 | 60 | vermicelli | 51 | 51 | |
hamburger | 87 | 87 | mirtillo succo | 52 | 60 | |
hummus (crema di ceci) | 10 | 10 | pane di segale | 52 | 64 | |
instant noodles | 47 | 47 | tortilla di granoturco | 52 | 52 | |
isostar | 55 | 85 | barrette al cioccolato | 53 | 63 | |
kellogs special k | 72 | 96 | biscotti weet-bix crusca d'avena | 53 | 61 | |
kiwi | 47 | 59 | nachos | 53 | 73 | |
latte | 24 | 24 | pane al latte | 53 | 63 | |
latte condensato | 55 | 67 | prugne | 53 | 53 | |
latte di soia | 30 | 34 | riso basmati | 53 | 61 | |
latte intero | 40 | 40 | yogurt intero | 53 | 53 | |
latte scremato | 47 | 47 | biscotti weet-bix soia | 54 | 60 | |
lattosio | 44 | 60 | muesli con frutta secca | 54 | 68 | |
lenticchie comuni | 42 | 42 | patatine fritte confezionate | 54 | 87 | |
lenticchie rosse | 26 | 30 | spaghetti | 54 | 79 | |
lenticchie verdi | 30 | 43 | fichi secchi | 55 | 67 | |
linguine | 50 | 60 | isostar | 55 | 85 | |
lychee (cinesi) | 70 | 80 | latte condensato | 55 | 67 | |
m&ms con arachidi | 30 | 36 | merendine | 55 | 65 | |
maccheroni | 47 | 65 | polpa di pomodoro | 55 | 55 | |
maccheroni al formaggio | 92 | 92 | popcorn | 55 | 90 | |
maizena | 59 | 59 | semolino | 55 | 94 | |
maltodestrine | 105 | 137 | succo di frutta misto senza zucchero | 55 | 55 | |
maltosio | 150 | 150 | pane d'orzo | 56 | 56 | |
mango | 45 | 55 | ravioli | 56 | 56 | |
marmellata | 40 | 60 | riso grano lungo parboiled | 56 | 56 | |
mele | 36 | 54 | biscotti weet-bix | 57 | 65 | |
melone | 103 | 103 | spaghetti cotti per 5 min | 58 | 58 | |
merendine | 55 | 65 | spaghetti di riso | 58 | 58 | |
miele | 50 | 60 | maizena | 59 | 59 | |
miele | 104 | 104 | couscous | 60 | 69 | |
minestrone | 36 | 42 | gelato | 60 | 90 | |
mirtillo succo | 52 | 60 | gelato al cioccolato | 60 | 80 | |
muesli | 45 | 80 | pane bianco comune | 60 | 100 | |
muesli con frutta secca | 54 | 68 | papaya | 60 | 60 | |
nachos | 53 | 73 | saccarosio | 60 | 60 | |
nocciole | 96 | 96 | succo di mela zuccherato | 60 | 60 | |
noodles | 46 | 46 | tapioca | 60 | 80 | |
nutella | 29 | 34 | biscotti oro saiwa | 61 | 67 | |
orzo | 25 | 36 | fanta | 62 | 74 | |
pan di spagna | 66 | 66 | riso arborio | 62 | 76 | |
pane | 70 | 70 | bastoncini di crusca | 63 | 63 | |
pane al latte | 53 | 63 | coca-cola | 63 | 63 | |
pane arabo farina bianca | 87 | 87 | albicocche sciroppate | 64 | 64 | |
pane arabo farina integrale | 49 | 49 | biscotti muesli | 64 | 72 | |
pane baguette | 80 | 110 | pere in scatola | 64 | 64 | |
pane bianco comune | 60 | 100 | zuppa di lenticchie in scatola | 64 | 64 | |
pane con avena | 44 | 50 | gatorade | 65 | 91 | |
pane di frumento senza glutine | 129 | 129 | patate al vapore | 65 | 93 | |
pane di segale | 52 | 64 | pan di spagna | 66 | 66 | |
pane di segale | 71 | 71 | patate novelle | 66 | 90 | |
pane di segale | 92 | 92 | porridge | 66 | 66 | |
pane d'orzo | 56 | 56 | riso istantaneo bollito per 1 min | 66 | 67 | |
pane grano saraceno | 47 | 47 | brioches croissant | 67 | 67 | |
pane integrale | 50 | 60 | biscotti con farina di frumento | 68 | 72 | |
pane integrale di frumento | 97 | 97 | pesche sciroppate | 68 | 68 | |
pane senza glutine | 70 | 80 | succo di ananas | 68 | 68 | |
panino | 104 | 104 | formelle frumento weetabix | 69 | 69 | |
papaya | 60 | 60 | piselli verdi | 69 | 69 | |
pasticcio di carne | 84 | 84 | riso parboiled | 69 | 99 | |
patate al forno | 78 | 121 | creckers | 70 | 102 | |
patate al microonde | 117 | 117 | lychee (cinesi) | 70 | 80 | |
patate al vapore | 65 | 93 | pane | 70 | 70 | |
patate bollite | 70 | 104 | pane senza glutine | 70 | 80 | |
patate comuni bianche bollite | 80 | 80 | patate bollite | 70 | 104 | |
patate dolci | 77 | 77 | cioccolato | 71 | 71 | |
patate fritte croccanti | 75 | 124 | pane di segale | 71 | 71 | |
patate novelle | 66 | 90 | succo di pompelmo | 71 | 71 | |
patatine fritte confezionate | 54 | 87 | arepa | 72 | 72 | |
pere | 39 | 54 | kellogs special k | 72 | 96 | |
pere in scatola | 64 | 64 | falafel tabbouleh | 74 | 98 | |
pesche | 42 | 63 | purè di patate | 74 | 100 | |
pesche sciroppate | 68 | 68 | patate fritte croccanti | 75 | 124 | |
piselli | 44 | 50 | succo di arancia | 75 | 75 | |
piselli lessati | 46 | 46 | tortellini al formaggio | 75 | 75 | |
piselli secchi | 34 | 34 | zucca | 75 | 107 | |
piselli verdi | 69 | 69 | patate dolci | 77 | 77 | |
pizza | 80 | 80 | torta paradiso | 77 | 77 | |
pizza al formaggio | 86 | 86 | wafer alla vaniglia | 77 | 110 | |
polpa di pomodoro | 55 | 55 | banane | 78 | 78 | |
pompelmi | 25 | 40 | cereali dolci | 78 | 78 | |
popcorn | 55 | 90 | fiocchi d'avena | 78 | 78 | |
porridge | 66 | 66 | patate al forno | 78 | 121 | |
prugne | 53 | 53 | biscotti da the | 79 | 79 | |
purè di patate | 74 | 100 | farina di avena | 79 | 79 | |
ravioli | 56 | 56 | riso integrale (brown) | 79 | 79 | |
riso | 104 | 104 | datteri secchi | 80 | 110 | |
riso al gelsomino | 90 | 120 | gelatine | 80 | 80 | |
riso arborio | 62 | 76 | pane baguette | 80 | 110 | |
riso basmati | 53 | 61 | patate comuni bianche bollite | 80 | 80 | |
riso bianco | 83 | 136 | pizza | 80 | 80 | |
riso bianco, basso amido | 126 | 126 | uva sultanina | 80 | 80 | |
riso grano lungo parboiled | 56 | 56 | cornflakes | 81 | 119 | |
riso integrale | 34 | 81 | riso bianco | 83 | 136 | |
riso integrale (brown) | 79 | 79 | pasticcio di carne | 84 | 84 | |
riso istantaneo bollito per 6 min | 128 | 128 | pizza al formaggio | 86 | 86 | |
riso istantaneo bollito per 1 min | 66 | 67 | zuppa di piselli | 86 | 86 | |
riso parboiled | 69 | 99 | farina di fiocchi d'avena | 87 | 87 | |
riso parboiled, basso amido | 124 | 124 | hamburger | 87 | 87 | |
riso soffiato | 128 | 128 | pane arabo farina bianca | 87 | 87 | |
saccarosio | 60 | 60 | riso al gelsomino | 90 | 120 | |
salsicce | 42 | 42 | biscotto frollino | 91 | 91 | |
segale | 49 | 49 | uva passa | 91 | 91 | |
semolino | 55 | 94 | maccheroni al formaggio | 92 | 92 | |
soia fagioli | 15 | 23 | pane di segale | 92 | 92 | |
spaghetti | 54 | 79 | zucchero di canna | 92 | 92 | |
spaghetti alla bolognese | 46 | 55 | cocomero | 93 | 93 | |
spaghetti cotti per 5 min | 58 | 58 | timballo | 93 | 93 | |
spaghetti di riso | 58 | 58 | gnocchi | 95 | 95 | |
spaghetti integrali | 40 | 40 | cornetti | 96 | 96 | |
succo di ananas | 68 | 68 | nocciole | 96 | 96 | |
succo di arancia | 75 | 75 | barrette tipo mars | 97 | 97 | |
succo di carota fresco | 40 | 46 | bibita all'arancia | 97 | 97 | |
succo di frutta misto senza zucchero | 55 | 55 | pane integrale di frumento | 97 | 97 | |
succo di mela | 40 | 40 | frittelle | 98 | 98 | |
succo di mela zuccherato | 60 | 60 | alcol | 100 | 100 | |
succo di pompelmo | 71 | 71 | biscotti al frumento | 100 | 100 | |
sushi | 50 | 55 | carote (italia) | 100 | 112 | |
tapioca | 60 | 80 | glucosio | 100 | 137 | |
tavolette di glucosio | 146 | 146 | melone | 103 | 103 | |
timballo | 93 | 93 | miele | 104 | 104 | |
torta di mele | 40 | 50 | panino | 104 | 104 | |
torta paradiso | 77 | 77 | riso | 104 | 104 | |
tortellini | 50 | 50 | corn chips | 105 | 105 | |
tortellini al formaggio | 75 | 75 | maltodestrine | 105 | 137 | |
tortilla | 30 | 30 | cialde | 109 | 109 | |
tortilla di granoturco | 52 | 52 | dolcetti di riso | 110 | 110 | |
uva | 46 | 67 | destrosio | 111 | 111 | |
uva passa | 91 | 91 | gallette di riso | 113 | 113 | |
uva sultanina | 80 | 80 | ciambella salata | 116 | 116 | |
vermicelli | 51 | 51 | patate al microonde | 117 | 117 | |
wafer alla vaniglia | 77 | 110 | riso parboiled, basso amido | 124 | 124 | |
yogurt intero | 53 | 53 | riso bianco, basso amido | 126 | 126 | |
yogurt scremato | 20 | 20 | riso istantaneo bollito per 6 min | 128 | 128 | |
zucca | 75 | 107 | riso soffiato | 128 | 128 | |
zucchero di canna | 92 | 92 | pane di frumento senza glutine | 129 | 129 | |
zuppa di lenticchie in scatola | 64 | 64 | tavolette di glucosio | 146 | 146 | |
zuppa di piselli | 86 | 86 | maltosio | 150 | 150 |
Uno schema dettagliato per guidare con professionalità ad acquisire le migliori performance, nel progetto di cura (con il supporto di Personal Trainer)
- guadagnare e perdere peso: la complessità del fenomeno
- metodologie di analisi: analisi quantitativa, qualitativa, molecolare, cellulare ed energetica
- nuove metodologie di analisi: analisi elettrica della composizione qualitativa dei tessuti analisi infiammatoria, funzionale e stress correlata analisi dell’ Interstitium (qualità della matrice, della membrana cellulare e permeabilità capillare) analisi del quoziente respiratorio a livello capillare
- perchè cambia la Composizione Corporea: performance, salute, MUS (medically unexplained symptoms), stile di vita, ritmi circadiani, nutrizione, disturbi e malattie
- come cambia la Composizione Corporea: dalla performance e salute ai MUS (sintomi vaghi), disturbi e malattie
- stress cronico e alterazioni della composizione corporea: implicazioni per la performance, salute e malattie - asse HPA e sistema nervoso autonomo dalla performance alle malattie: come cambia la composizione corporea
- il ruolo del muscolo, osso e grasso: dalla performance e salute alla sindrome dell’obesità osteosarcopenica (OSO), disturbi e malattie; (OSO-test)
- distribuzione della Fat mass (tessuto adiposo): sottocutaneo (SAT), viscerale (AAT) , intramuscolare (IMAT), essenziale (Le), grasso bianco (WAT) e grasso bruno (BAT)