la Medicina oltre
La Salute dalla parte dei bambini
La salute dei bambini è un diritto inalienabile come pure è un dovere per chi se ne deve prendere cura. Il Pediatra nel tempo ha modificato il proprio approccio alle problematiche infantili passando da un comportamento di “ attesa ” nel quale svolgeva un ruolo di risposta diretta alle varie richieste della famiglia ad un comportamento di “ azione ” che propone strategie terapeutiche articolate e parallelamente da sempre maggior importanza alla prevenzione da realizzarsi con visite ad età filtro (i cosiddetti bilanci di salute) che hanno lo scopo di monitorare lo sviluppo psicofisico, identificare i fattori di rischio per le varie patologie, fornire elementi di educazione sanitaria, dare consigli sull'alimentazione, sulle vaccinazioni e sullo stile di vita. Contemporaneamente all'aumentato benessere dei nostri figli è cresciuta l'intolleranza delle famiglie verso le loro malattie, seppur spesso molto banali con conseguente ricorso al Medico. Quando la malattia è vista come un insieme di sintomi fastidiosi da sopprimere e la famiglia non sa qualificare lo stato di benessere dei propri figli, il medico viene consultato per attenuare l'ansia dei genitori per normalizzare il piccolo paziente in tempi rapidi ed a qualsiasi costo. Questa medicina fa della sovra-diagnosi e dell'accanimento terapeutico la sua metodologia, il suo modo di essere. Guarire prima di ammalare , è una frase che sintetizza le aspettative di buona parte delle famiglie, per cui si vorrebbe vaccinare contro tutto. I nostri piccoli pazienti sono organismi estremamente reattivi, con un sistema immunitario ancora immaturo, non pesantemente intossicati da trattamenti farmacologici prolungati. Potenzialmente sono in grado in gran parte dei quadri morbosi, e di guarire senza ausilio farmacologico; diversamente un uso massiccio di farmaci altera le risposte immunitarie naturali manifestando una tendenza alle malattie recidivanti. Se il bambino ha la febbre, non è sempre necessario l'impiego di antibiotici a tutti i costi ma solo in casi selezionati e gravi, utilizzando impacchi fisici oltre che antipiretici. L'inappetenza è una richiesta fisiologica di digiuno ristoratore. Bisogna ripristinare la flora intestinale per recuperare una buona funzione immunitaria. Sono accorgimenti semplici ed efficaci per risolvere alcune evenienze che portano ansia e preoccupazione alla famiglia ed acquisire la consapevolezza che il tutto-subito di una richiesta di guarigione può innescare problematiche alle quali gli adulti, ex bambini, spesso non riescono a spiegarsi.
Buona parte del futuro del mondo è nelle mani dei bambini di oggi. Gran parte del futuro di questi bambini è nelle nostre mani.
La Famiglia è il nucleo in cui si concepisce, si crea, si cresce il frutto principale della vita. Sembra ovvio che una volta nato il nostro corpo e la nostra mente, con le abitudini consolidate cresca bene e quando qualcosa non va per il verso giusto, la natura o le medicine risolvono qualsiasi situazione. Però ci affanniamo sempre di più per recuperare la Salute che sfugge. La Famiglia in questo contesto è parte determinante. Se un genitore si muove anche un figlio può imitarlo. Se il genitore mangia in modo corretto, l'esempio sarà autorevole. Se si prende cura del proprio corpo, anche un figlio può farlo. Semplici esempi per riflettere sulle occasioni perdute di far vedere quanto costa non aver fatto il nostro dovere educativo per insegnare ad un figlio come curarsi. Usi e costumi con risorse economiche mutate, incertezze quotidiane, integrazioni sociali, modelli familiari flessibili e meno stabili, tempi di riflessione meno sfruttati sono condizionamenti importanti. La mamma, già in gravidanza potrebbe già condividere con il Pediatra, oltre che con il Ginecologo, le strategie nutrizionali pre parto e durante l'allattamento. Non ci si spiega perchè un bimbo dopo la nascita possa avere comportamenti capricciosi, con varianti sul peso, sulle manifestazioni patologiche della propria vita e sulle malattie infettive che condizionano le risposte immunitarie nel breve e nel lungo periodo. Il Medico di 'una volta' entrando nelle case conosceva le abitudini domestiche e ciò consentiva una rappresentazione più completa delle condizioni ambientali del bambino. Oggi il bambino arriva in studio per rilevare in qualche decina di minuti i dati antropometrici di crescita, mostrare alcuni segni e sintomi lamentati accanto ad un fardello di emozioni ed interpretazioni genitoriali. Ciclicamente la storia si aggiorna e si costruisce un profilo talvolta impersonale, che tuttavia salvagurda lo stato di salute istantaneo.
Basta un approccio professionale adeguato per ottemperare al vero BILANCIO DI SALUTE FISICO EMOZIONALE ?
Dr. Rosa Vincenzo
Pediatra di Famiglia - Omotossicologo
Scrivi qui il tuo messaggio. Compila il modulo: