Un fastidioso problema da cause incerte

Le afte sono piccole ulcerazioni della mucosa che riveste la bocca. Per molte persone esse rappresentano un serio problema soprattutto quando si ripresentano con frequenza.

Fino a qualche tempo fa non era ben chiaro quale fosse la causa scatenante ma oggi diversi studi hanno evidenziato una reazione immunitaria del corpo alla caseina, la famosa proteina contenuta nel latte vaccino, il tutto amplificato e favorito dalla carenza di difese immunitarie, di vitamine e alla scarsa igiene orale.

Dallo studio è emerso inoltre che due terzi dei pazienti che soffrivano di afte ricorrenti mostravano alti livelli di anticorpi, le immunoglobuline A, G ed E . E’ risaputo inoltre che alcuni alimenti come cioccolato, caffè, noci, mandorle, pomodori, fragole e formaggio e farina di frumento contenente glutine giocano un ruolo importante, se non come sola causa scatenante, sicuramente come complicanza della sintomatologia aftosa ma la maggiore causa della formazione delle afte parrebbe essere rappresentata dalla Caseina del latte.

Come la caseina riesca a scatenare una reazione nel cavo orale non si sa con certezza. L’ipotesi più accreditata è che le proteine del latte penetrino in profondità nel rivestimento della bocca, inducendo un disturbo immunitario in cui il corpo attacca le proteine estranee e così facendo la mucosa della bocca si ulcera.

Per verificare questo studio, alcuni dei pazienti hanno smesso di mangiare i latticini.  Chi aveva le ulcere ha avuto una regressione repentina della sintomatologia aftosa. Chi invece ne era affetto continuamente ha risolto senza ricomparsa della malattia almeno fino a quando non sono state reintrodotte le proteine del latte nella dieta. 

Cosa fare se si soffre di afte ricorrenti?


Molto utile è lavare i denti subito dopo i pasti soprattutto dopo aver consumato latticini. Smettere di mangiare per un periodo prodotti che contengono la Caseina e reintrodurli nella dieta almeno un mese dopo lentamente e senza abusarne. Mantenere l’intestino in buona salute in maniera tale che il corpo mantenga buoni livelli di vitamine del gruppo B e una buona flora batterica.

Si è rivelato un ottimo aiuto fare i gargarismi con un colluttorio a base di Clorexidina gluconato allo 0,20 %  , Curasept o Dentosan fino a che le afte non siano scomparse. Non usare la clorexidina per lunghi periodi poichè essa può causare macchie brune sui denti e sulla lingua.

Condividi questa pagina