Dieta 'ricca' danneggia le sue barriere e fa passare batteri
Una volta aperta la barriera, alcuni batteri possono spostarsi dall'intestino al fegato, creando un'infiammazione che a lungo andare può provocare lo sviluppo della steatosi epatica non alcolica e, in seguito, della sindrome metabolica.
A soffrire delle malattie del fegato grasso sono almeno il 25% degli italiani, una percentuale che può arrivare al 50% nelle persone obese. Dalle analisi condotte nelle studio, si è capito che quando la barriera è chiusa si riesce a bloccare lo sviluppo della malattia. Il più delle volte lo sviluppo della malattia si ha in pazienti con la sindrome metabolica (che poi dà origine a diabete di tipo 2 e obesità) e può essere legato ad una dieta con molti zuccheri e grassi.
Inibendo l'apertura della barriera vascolare, o con un metodo genetico o usando l'acido obeticolico (OCA), possiamo chiudere la barriera e impedire ai batteri di entrare in circolo e quindi di sviluppare la malattia".
Si evince che un buon MICROBIOTA già dalla nascita e prime fasi della vita ci tutela dal manifestare malattie. Ma se uno nasce ricco e non mantiene o coltiva il capitale, nel tempo, questo, può impoverirsi a prescindere. Ai neo genitori il compito di "regalare" le basi. A noi il compito di di mantenerle e non distruggerle perchè ricostruire tale patrimonio non è così facile, e per non incorrere in tante malattie, disagi e necessità di terapie croniche quanto solo sintomatiche.